Civiltà delle Macchine, n. 5, 1956

Titolo

Civiltà delle Macchine, n. 5, 1956

Tipologia

Periodico a stampa

Descrizione

Copertina - Il nodo, scultura di Muller esposta alla XXIII Biennale di Venezia
Seconda di copertina - Dirac il fisico di Cambridge, al Congresso di Torino in onore di Avogadro
Editoriale: Dai satelliti strumentali ai razzi a fotoni di Glauco Partel
Terza di copertina - Il Gen. Crocco, presidente dell'AIR, all'inaugurazione del VII congresso di Astronautica di Roma

Sommario:
-Glauco Partel: "Dai satelliti strumentali ai razzi a fotoni"
-Achille Perilli: "Scultura all'avanguardia"
-Gino Baglio: "Coronamento di una diga"
-Mario Stefanile: "Ferro e fuoco a Bagnoli"
-Emilio Villa: "I soffioni di Larderello"
-Luciano Rebuffo: "Colmo di navi"
-Aldo Razzi: "Via Panisperna e la preistoria dell'atomica"
-Giorgia de Cousandier: "Les enfants terribles"
-Emilio Tadini: "Ritorno alla S.Eustacchio"
-Michele Parrella: "Vecchia draga"
-Luigi Cremona: "Le figure reciproche"
-Helle Busacca: "L'America scoperta e riscoperta"
-Francesco Pannaria: "Fisica in sogno"

Data testuale

1956 settembre-ottobre

Consistenza

pp. 84

Stato di conservazione

Ottimo

Soggetto produttore

Identificativo

PER.000077/23

Data di creazione

September 1956

Data d'invio

October 1956

Collezione