L'Ansaldino, n. 5, 1956
Titolo
L'Ansaldino, n. 5, 1956
Tipologia
Rivista
Descrizione
A p. 1 (copertina), l'operaio Vincenzo Carta dietro una ruota lenta di ghisa, fusa dalle Fonderie e Acciaierie Ansaldo di Campi, e destinata alla turbocisterna "Arcturus"
A p. 16 (quarta di copertina), foto dall'alto di un cantiere al lavoro per conto dell'Ansaldo in India
- Una ruota lenta di ghisa, fusa dalle Fonderie e Acciaierie Ansaldo, p. 1
- Le prove a mare della "G. Agnelli", p. 2
- Nasce l'impianto di Sindri, p. 3
- Storia del Cantiere di Muggiano: i sommergibili, p. 4
- Panorama aziendale, p. 5
- Storia del timone, p. 8
- Ampio accordo raggiunto su vari problemi sindacali, p. 10
- Elogio dei maestri d'ascia, p. 11
- Vita di casa, p. 12
- "L'Ansaldino" risponde, p. 13
- La ruota del tempo, p. 14
- Cassetta delle idee, p. 15
- Aspetto dei lavori edili in corso a Sindri, in India, p. 16
A p. 16 (quarta di copertina), foto dall'alto di un cantiere al lavoro per conto dell'Ansaldo in India
- Una ruota lenta di ghisa, fusa dalle Fonderie e Acciaierie Ansaldo, p. 1
- Le prove a mare della "G. Agnelli", p. 2
- Nasce l'impianto di Sindri, p. 3
- Storia del Cantiere di Muggiano: i sommergibili, p. 4
- Panorama aziendale, p. 5
- Storia del timone, p. 8
- Ampio accordo raggiunto su vari problemi sindacali, p. 10
- Elogio dei maestri d'ascia, p. 11
- Vita di casa, p. 12
- "L'Ansaldino" risponde, p. 13
- La ruota del tempo, p. 14
- Cassetta delle idee, p. 15
- Aspetto dei lavori edili in corso a Sindri, in India, p. 16
Data testuale
1956 marzo 15-31
Consistenza
pp. 16
Stato di conservazione
Ottimo
Soggetto produttore
Identificativo
PER.000205/40
Formato
Periodico quindicinale a stampa