Civiltà delle Macchine, n. 3, 1957
Titolo
Civiltà delle Macchine, n. 3, 1957
Tipologia
Periodico a stampa
Descrizione
Copertina - un disegno costruttivo di Konrad Wachsmann
Seconda di copertina - La capitale astratta. Nella foto sono presenti Carlo Cardazzo, Giuseppe Capogrossi, Vincenzo Cardarelli e Vittorio Del Gaizo
Editoriale: La funzione dell'IRI nell'economia del paese di Aldo Fascetti
Terza di copertina - La capitale concreta
Sommario:
-Aldo Fascetti: "La funzione dell'IRI nell'economia del paese"
-Cesare E. Cremona: "Panorama missilistico mondiale"
-Otto Cuzzer: "Interminati spazi e sovrumani silenzi"
-Luciano Rebuffo: "Il cammino delle lamiere"
-Raffaele Carrieri: "La rondine Charlot"
-Achille Perilli: "Segni e immagini di Franz Kline"
-Renato Giani: "Fantascienza liberty"
-Konrad Wachsmann: "Homo Faber e Homo Sapiens"
-Konrad Wachsmann: "L'utensile del nostro tempo"
-Hans Curjel: "Una struttura tridimensionale"
-Gino Papùli: "Dialogo metallurgico"
-Emilio Tadini: "Strumenti in evoluzione"
-Alberto Mondini: "Il problema degli ingegneri"
-Aldo Razzi: "Il nuovo ventino"
-Guido Guarda: "Cinema e televisione"
-Giuseppe Turroni: "Paolo Monti, il miglior fotografo italiano d'oggi"
-Vittorio Sivori: "Cinquantotto milioni di gradi"
-Bruno De Finetti: "Paradossi in tema d'insegnamento"
-Ferruccio Bernabò: "Le utilitarie europee"
-Giorgio U.Berti: "La caccia e il fucile"
Seconda di copertina - La capitale astratta. Nella foto sono presenti Carlo Cardazzo, Giuseppe Capogrossi, Vincenzo Cardarelli e Vittorio Del Gaizo
Editoriale: La funzione dell'IRI nell'economia del paese di Aldo Fascetti
Terza di copertina - La capitale concreta
Sommario:
-Aldo Fascetti: "La funzione dell'IRI nell'economia del paese"
-Cesare E. Cremona: "Panorama missilistico mondiale"
-Otto Cuzzer: "Interminati spazi e sovrumani silenzi"
-Luciano Rebuffo: "Il cammino delle lamiere"
-Raffaele Carrieri: "La rondine Charlot"
-Achille Perilli: "Segni e immagini di Franz Kline"
-Renato Giani: "Fantascienza liberty"
-Konrad Wachsmann: "Homo Faber e Homo Sapiens"
-Konrad Wachsmann: "L'utensile del nostro tempo"
-Hans Curjel: "Una struttura tridimensionale"
-Gino Papùli: "Dialogo metallurgico"
-Emilio Tadini: "Strumenti in evoluzione"
-Alberto Mondini: "Il problema degli ingegneri"
-Aldo Razzi: "Il nuovo ventino"
-Guido Guarda: "Cinema e televisione"
-Giuseppe Turroni: "Paolo Monti, il miglior fotografo italiano d'oggi"
-Vittorio Sivori: "Cinquantotto milioni di gradi"
-Bruno De Finetti: "Paradossi in tema d'insegnamento"
-Ferruccio Bernabò: "Le utilitarie europee"
-Giorgio U.Berti: "La caccia e il fucile"
Data testuale
1957 maggio-giugno
Consistenza
pp. 84
Stato di conservazione
Ottimo
Soggetto produttore
Identificativo
PER.000077/27
Data di creazione
May 1957
Data d'invio
June 1957