Benvenuto nell’archivio digitale di Fondazione Ansaldo!
Visita la pagina del progetto per scoprire di più sul piano di digitalizzazione.
-
ARCHIVIO CASTELLANI - SETTI
Il fondo filmico Castellani Setti è composto da 41 pellicole cinematografiche in 16 e in 10 mm ed è costituito da parte della collezione del prof. Luigi Castellani, marito della signora Laura Setti, nipote di Giulio Setti, celebre direttore d'orchestra che l'impresario Giulio Gatti ... -
ARCHIVIO FLAVIA STENO
Costituita da 45 fascicoli (per un totale di 1518 documenti conservati in quattro buste), la raccolta documenta soprattutto gli ultimi anni di attività professionale della giornalista. Sono inoltre presenti molti testi di Luigi Arnaldo Vassallo, in arte Gandolin, che lui stesso volle lasciare ... -
ARCHIVIO GIOVANNI BATTISTA ANSALDO
L’Archivio di Giovanni Battista Ansaldo è il frutto della produzione documentaria di quattro esponenti della famiglia Ansaldo: • Giovanni Ansaldo (1819-1859), fondatore della Gio. Ansaldo & C.; • Giovanni Battista Ansaldo (1846-1875), architetto; • Francesco Gerolamo Ansaldo (1857-1926), ... -
ARCHIVIO LUDOVICO MARIA CHIERICI
Ludovico Maria Chierici nasce a Genova nel 1886 e inizia la sua attività di fotografo giovanissimo, nei primissimi anni del ‘900. Viene introdotto alle tecniche della fotografia da Adriano Santamaria, un amico di famiglia anch’egli fotografo amatoriale. Negli anni la macchina fotografica ... -
ARCHIVIO NOSSARDI
L'Archivio Nossardi conserva la documentazione prodotta dall'omonima famiglia di armatori e capitani di mare attiva a Nervi (GE) fin dalla prima metà dell'Ottocento. A partire dagli anni Cinquanta dell'Ottocento la cantieristica navale ligure conobbe una fortissima crescita. A ... -
Brevetti industriali
L’importanza storica dei brevetti risiede principalmente nell’essere uno specchio dei processi innovativi, delle tensioni culturali, ma anche dello stesso contesto sociale che li ha visti nascere. I brevetti, scaduti e non, sono onnipresenti nella vita quotidiana di tutti e riguardano prodotti ... -
CIVILTA' DELLE MACCHINE
Civiltà delle Macchine è una rivista fondata nel 1953 da Leonardo Sinisgalli. Dopo la chiusura nel 1979, la rivista è ritornata nel 2019 su iniziativa della Fondazione Leonardo con la direzione di Peppino Caldarola. La rivista fu fondata con il sostegno finanziario di Finmeccanica, la società ... -
COLLEZIONI E ARCHIVI DIFFUSI
Il progetto digitale "Collezioni e Archivi diffusi" nasce per valorizzare e rendere fruibile l'immenso patrimonio storico culturale connaturato al mondo del lavoro, dell'impresa e dell'industria, conservato in questo caso non da Fondazione Ansaldo ma dal suo pubblico, un bacino di ... -
CORNIGLIANO
Nel gennaio 1957, inserita in un articolato programma di relazioni pubbliche voluto da Gian Lupo Osti per la Cornigliano, iniziava la pubblicazione dell’omonima rivista d’informazione aziendale. La sua rilevanza è dovuta sia alla qualità dei suoi articoli, sia perché fu chiaramente ... -
L'ANSALDINO
Edita dalla società Ansaldo S.A., caporedattore fu Dante Jannone. La rivista nasceva come quindicinale (a partire dal 1961, sotto la direzione di Arrigo Ortolani, divenne mensile) dei dipendenti Ansaldo. Il primo numero uscì il 1 giugno 1954. Sul primo editoriale, scritto da Federico De ... -
MIRABILIA D'ARCHIVIO
Sono qui descritti alcuni documenti dall'elevato valore storico e culturale che sono stati digitalizzati nel corso degli anni per conto dell'utenza della Fondazione Ansaldo. Il termine mirabilia, nel suo significato originario, è stato usato nel titolo di descrizioni medievali dei ... -
NOTIZIARIO "C"
Il Notiziario C. è il giornale di proprietà della famiglia Costa, registrato presso il Tribunale di Genova il 17 febbraio del 1961. Fondato dalla "Giacomo Costa fu Andrea", stampato presso la tipografia “Grafica Bi-Esse” a Genova, aveva lo scopo di facilitare la comunicazione nell’ambito ... -
RIVISTA ITALSIDER
La strategia di promozione culturale avviata dalla rivista «Cornigliano» proseguì e si perfezionò con la «Rivista Italsider», pubblicazione voluta per la nuova società nata nel 1961 dalla fusione mediante incorporazione della Cornigliano nell’Ilva Alti Forni e Acciaierie d’Italia. La ...